Available courses

This is a sample course with contents and activities. You can take a look how ressources and activities are displayed in a course view. This sample course uses the "Topics" course format.

L’educazione allo tutela e salvaguardia del patrimonio artistico-culturale è oggi un obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro Paese.

La sfida legata alla tutela e conservazione delle risorse culturali rappresenta una sfida non più eludibile per le future generazioni. 

Educare alla cittadinanza attraverso il patrimonio culturale

Le innovazioni normative introdotte negli ultimi decenni forniscono un quadro di riferimento entro cui promuovere un’educazione al patrimonio a scuola che superi la logica dello studio dei beni culturali in una prospettiva esclusivamente disciplinare e sulla base di programmi nazionali, per favorirne la conoscenza e l’apprezzamento attraverso la relazione diretta con il patrimonio culturale presente sul territorio. 

L’educazione al patrimonio culturale, quindi, si candida a diventare il progetto nell’ambito del quale promuovere le competenze necessarie per mettere in discussione i modelli esistenti, per migliorarli e per costruirne insieme di nuovi.


Dall’a.s. 2020/21, fin dalla scuola dell’infanzia, si prevedono iniziative di orientamento e sensibilizzazione, mentre nelle scuole del Primo e del Secondo Ciclo l’insegnamento “trasversale” dell’Educazione Civica, ove siano assenti gli insegnanti di Diritto ed Economia, viene affidato in con titolarità ai docenti dei Consigli di Classe, per un minimo di 33 ore annue, con valutazione in pagella degli apprendimenti.

La finalità del corso è  Orientare il lavoro dei/le docenti alla riflessione sul senso della Educazione Civica, facilitando la messa in pratica della didattica delle competenze di Educazione Civica.

I moduli

  1. La legge 92/2019 e le linee guida
  2. Educazione civica: tra autonomia e trasversalità
  3. I nuclei tematici